Navigando su MelaBlog.it ho visto una splendida infografica, che raffigura la vera storia di Apple e Microsoft vi consiglio davvero di scaricarla oppure guardarla online.
Ecco cosa riporta MelaBlog.it
“
Microsoft contro Apple: è la sfida che si consuma ormai da decenni sul mercato dell’informatica, dividendo appassionati e fan di entrambe le società in guerre all’ultima ribattuta su chi possa essere tra le due la “migliore”.
Manolution.com ha provato a mettere un po’ d’ordine nell’eterna lotta, creando un’infografica a essa dedicata: si parte dal lontano 1984 per arrivare fino ai giorni nostri, attraversando i prodotti pubblicati da Microsoft e Apple e analizzando il valore delle due aziende sul mercato.
Microsoft concentrata sul software, Apple nel produrre anche un hardware unico che potesse fare da valida base per il proprio sistema operativo: dopo un’iniziale impennata di Microsoft, proprio dopo il 2000 la società di Cupertino ha avuto un boom di crescita, legato ovviamente all’arrivo sul mercato di dispositivi come iPod, iPhone e iPad, senza dimenticare il mondo relativo ai computer Mac
“
Guarda l’Infografica!
Pagine
Ci siamo trasferiti
CI SIAMO TRASFERITI!
Ci siamo trasferiti su Wordpress, visita l'indirizzo: www.KingMacWeb.it e consulta tutti i vecchi articoli più decine e decine di novità inedite!CI SIAMO TRASFERITI!
martedì 25 gennaio 2011
lunedì 17 gennaio 2011
Steve Jobs e il congedo: ancora problemi di salute
Team,
Come da me richiesto, il consiglio di amministrazione mi ha concesso un congedo medico così da potermi concentrare sulla mia salute. Continuerò come CEO e sarò ancora coinvolto nelle decisioni strategiche più importanti per la compagnia. Ho chiesto a Tim Cook di essere responsabile delle operazioni quotidiane di Apple. Ho grande fiducia in Tim e nel team esecutivo perchè facciano un fantastico lavoro per mettere in atto gli interessanti piani previsti per il 2011. Amo davvero tanto Apple e spero di essere di ritorno il prima possibile. Nel frattempo, io e la mia famiglia apprezzeremmo immensamente il rispetto della nostra privacy.
Steve
Come accadde nel 2009, anno in cui Jobs si prese sei mesi di congedo, rimarrà comunque il CEO, quindi guiderà tutte le grandi strategie di Apple. Intanto la compagnia può contare sulla supervisione di Cook, mentre non sappiamo per quanto tempo Steve starà via. Il CEO si è sottoposto nel 2009 ad un trapianto di fegato e ha poi dovuto lottare con il cancro al pancreas.
Per ulteriori dettaglio dovremo attendere, nel frattempo auguriamo a Steve di essere forte e di riprendersi presto.
Articolo pubblicato su MelaBlog.it... Povero Steve...
sabato 15 gennaio 2011
EBL Photos Update: Contact Form
Per chi non sapesse cos’è un contact form glielo spiego subito: è un modulo che si può compilare e inserire un messaggio.
Ricordo che potete contattarmi per ricever, da una foto in HD 8MP a un video dell’EBL Productions Movie, oppure richiedere un SERVICE ON THE WEB o ancora per richiedere assistenza o chiarimenti per un Hack. Insomma sentitevi fortemente invitati e liberi di contattarmi tramite il nuovo Modulo che si trova a questa pagina: contact.php.
Vi ricordo inoltre che sono disponibile su FaceBook, Skype, Ping, Twitter, Flickr, YouTube eccetera.
mercoledì 12 gennaio 2011
Jimmy Wales contro Julian Assange per l’utilizzo della parola Wiki
Jimmy Wales è uno dei nomi più famosi legati al World Wide Web perché l’ideatore di uno dei pilastri di Internet, ovvero Wikipedia, la celeberrima enciclopedia partecipativa mondiale. Il 15 gennaio ricorrerà infatti il suo decimo compleanno, per il quale è previsto un grande party a Londra e dei video collegamenti dalla capitale britannica con tutte le comunità wiki sparse in tutto il mondo. E’ proprio il termine Wiki ad essere al centro dell’intervista rilasciata da Wales a L’uomo Vogue, la celeberrima rivista diffusa in tutto il mondo.
Dopo essere riuscito a trovare i fondi per Wikipedia, il suo ideatore ha attaccato Julian Assange per aver utilizzato un nome molto simile a quello utilizzato dalla Wikimedia Foundation per i suoi progetti. A tal proposito Jimmy Wales ha dichiarato testualmente: Vorrei proprio che Assange avesse scelto un nome diverso da WikiLeaks.
WikiLeaks, la celebre piattaforma che ha gettato nel panico i rapporti diplomatici di tutto il mondo, è un progetto totalmente differente da Wikipedia. Infatti l’hacker australiano ha semplicemente diffuso dei documenti riservati, ma non ha nulla a che vedere con la partecipazione collettiva degli utenti Internet sparsi in tutto il mondo.
Tuttavia alcuni esperti di Information Technology hanno però precisato che Wikileaks, non solo nasce proprio dalla partecipazione di numerosi utenti, ma ha dato vita ad un movimento hacker tale da mettere in pericolo siti come Visa e MasterCard.
Microsoft non corregge le vulnerabilità di Windows ed Internet Explorer
L’exploit è stato divulgato in Corea durante una conferenza di sicurezza informatica, e permette ad un utente malintenzionato di impadronirsi dell’account di amministratore attraverso il quale prendere il possesso del sistema. In questo modo è possibile controllare le installazioni delle applicazioni ed i privilegi degli altri utenti.
Internet Explorer invece è sempre vulnerabile a causa di un bug presente nella gestione dei Cascading Style Sheets. Nonostante la società di Steve Ballmer abbia ribadito di non essere a conoscenza di alcun malware in grado di utilizzare la falla, il problema non è stato corretto e pertanto chiunque potrebbe prendere il controllo da remoto del sistema.
Chiaramente il problema relativo ai vecchi sistemi operativi, più volte definiti chiusi dalla società dei Windows, è stato tralasciato, ma quello relativo alle ultime versioni del browser potrebbe godere di maggiore attenzione visto che ancora Internet Explorer 9 non è uscito in versione completa.
Segnalazioni: EBL Productions Movie e Ecoute
EBL Productions Movie
Un paio di giorni fa ho montato un altro video, fatto con la nuova funzionalità di iMovie ’11 chiamata Trailer.
Il video si chiama: Il mondo fantastico di Macintosh e appunto come da titolo sono presenti degli spezzettoni di registrazioni del desktop del mio iMac.
Verso la fine è possibile notare per una frazione di secondo l’Apple Store del centro commerciale Le Gru di Torino. Potete vedere questo meraviglioso trailer sia dalla pagina ufficiale dell’EBL Productions Movie sia dal mio canale ufficiale su YouTube in entrambi i casi è possibile la riproduzione in Full HD 1080p. Se vi piace fatelo sapere nei commenti di YouTube o mandandomi un’E-Mail.
Questa era la prima segnalazione che volevo farvi, la seconde riguarda un’applicazione per Mac OS X, la prima e vera alternativa ad iTunes.
Questa applicazione si chiama Ecoute 2 prodotta da PixiApps, dal sito ufficiale e possibile scaricare la versione di prova di 15 giorni poi bisognerà procedere all’acquisto (10$).
Io l’ho provata è la trovo strepitosa, legge direttamente la libreria di iTunes e si sincronizza alla chiusura è davvero ottima per questo consiglio di provarla a tutti i Mac User.
Interfaccia molto minimale e ottima riproduzione.
LINK: http://www.pixiapps.com/ecoute/
martedì 11 gennaio 2011
CES 2011: ViewSonic presenta ViewPad 10, il primo tablet dual boot
ViewSonic ha presentato durante il CES 2011 di Las Vegas il ViewPad 10 e il ViewPad 10s, due prodotti che condividono il design e la presenza di un display da 10.1″, nonché la risoluzione supportata, di 1024×600 pixel. ViewSonic ViewPad 10 è la versione dual boot (Android e Windows 7), mentre ViewPad 10s è la versione che dispone solo di Google Android 2.2.
Dal punto di vista hardware ViewPad 10 dispone di processore Intel Atom N455 a 1.66 GHz e di un’unità di archiviazione SSD da 16 GB. La RAM è 1 GB DDR3. Per il lato connettività troviamo un connettore USB 2.0, un’uscita mini HDMI e una porta Micro SD, oltre al classico ingresso jack da 3,5 millimetri per le cuffie.
Naturalmente non mancano l’accelerometro e il GPS.
Il modello ViewPad 10s è molto simile, si differenzia solo per la configurazione hardware (basata su Nvidia Tegra 250 a 1 GHz e sistema Android 2.2). Il ViewPad 10 (dual boot) costa 629 dollari, mentre il modello ViewPad 10s (solo con Android) sarà venduto a 399 dollari.
[via ItaliaMac.it]
Dal punto di vista hardware ViewPad 10 dispone di processore Intel Atom N455 a 1.66 GHz e di un’unità di archiviazione SSD da 16 GB. La RAM è 1 GB DDR3. Per il lato connettività troviamo un connettore USB 2.0, un’uscita mini HDMI e una porta Micro SD, oltre al classico ingresso jack da 3,5 millimetri per le cuffie.
Naturalmente non mancano l’accelerometro e il GPS.
Il modello ViewPad 10s è molto simile, si differenzia solo per la configurazione hardware (basata su Nvidia Tegra 250 a 1 GHz e sistema Android 2.2). Il ViewPad 10 (dual boot) costa 629 dollari, mentre il modello ViewPad 10s (solo con Android) sarà venduto a 399 dollari.
[via ItaliaMac.it]
Zynga acquisisce Flock
I termini dell’accordo rimangono ad oggi riservati, ma é certo che la celeberrima software house Zynga avrà la possibilità di interagire anche con Twitter, MySpace e LinkedIn. Tale operazione sembrerebbe aver attirato l’attenzione di Google e della società di Jack Dorsey.
La società fondata nel 2005 da Bart Decrem e Geofrey Arone, che ad oggi conta appena 40 impiegati, si unirà a Zynga per sviluppare i migliori social game disponibili, almeno secondo quanto riferito da Shawn Hardin, ovvero il CEO della società di Farmville.
Si tratta dell’ottava acquisizione da parte di Zynga che segue quelle di XPD, Challenge Games, Unoh Games, Conduit Labs, Dextrose AG, Bonfire Sudios e NewToy.
[via TrackBack.it]
lunedì 10 gennaio 2011
VLC, fuori da App Store e dentro Cydia
Apple ci ha impiegato un paio di mesi ma, meglio tardi che mai, ha fatto rispettare le regole dell’open source.
Lo sviluppatore Rémi Denis-Courmont spiega che la licenza open source GNU GPLv2 – General Pubblic License, che governa le tecnologie di VLC, non potevano convivere con le attuali regole di App Store per iOS.
La versione per iOS era stata creata da Applidium.
Il dipendente di Nokia e specialista di Linux, padre del software di conversione multimediale dall’indubbia utilità anche su iPad/iPhone/iPod touch, illustra le ipotesi (di più non si può fare con i reticenti legali di Apple) dietro alla decisione dell’azienda di Cupertino:
- Non si conoscono le ragioni precise della rimozione;
- L’esclusione dal “vecchio” Mac Store è avvenuta 4 anni fa ed anche allora non sono state fornite spiegazioni;
- La notifica della violazione del copyright era stata inviata ad Apple da molto tempo, certo superiore a quello richiesto dalla legge per rimediare;
- Apple non ha chiarito o modificato per l’ennesima volta i termini d’uso di App Store, se lo avesse fatto VLC poteva continuare ad essere distribuito.
“Probabilmente non sapremo mai la verità” è l’amara conclusione. Figuriamoci, fosse la prima volta con Apple!
Chi ha già scaricato VLC nel dispositivo potrà continuare a veder convertite (AVI, DivX, Xvid e Matroska), sarà la sua coscienza a decidere se ottemperare alla licenza oppure no.
A perderci sono naturalmente gli utenti, soprattutto quelli che non amano mandare in briciole la licenza d’uso del dispositivo iOS passandolo al jailbreaking. Infatti VLC è immediatamente comparso su Cydia, il distributore di software per iPad/iPhone/iPod touch craccati.
venerdì 7 gennaio 2011
Mac App Store: un milione di download nel primo giorno
Steve Jobs si è dichiarato sorpreso del risultato raggiunto in un così breve lasso di tempo:
“Siamo stupiti dal riscontro incredibile che il Mac App Store sta avendo. Gli sviluppatori hanno fatto un ottimo lavoro rendendo disponibili le app nello store e gli utenti stanno apprezzando quanto facile e divertente sia il Mac App Store”.
Un po’ di curiosità verso il nuovo store e un corposo gruppetto di interessanti applicazioni per Mac hanno contribuito a siglare il traguardo record. È chiaro che la vera portata di questo nuovo progetto si capirà solo tra qualche mese e ancora di più dopo il lancio di Mac OS X 10.7 Lion ma pare proprio che il Mac App Store sia partito con il piede giusto.
giovedì 6 gennaio 2011
Il Mac App Store arriva con Mac OS X 10.6.6
Il Mac App Store arriva con un buon anticipo sui tempi previsti: pensavamo di dover aspettare le 18 di questa sera e invece l’aggiornamento 10.6.6, che porta con se la nuova app di sistema per l’accesso al negozio virtuale di applicazioni, è già disponibile in Software Update, quando sulla costa Ovest degli U.S.A. dormono ancora tutti quanti.
Continua a Leggere
Continua a Leggere
lunedì 3 gennaio 2011
Nucleare, sono molte le diverse opinioni su questa fonte di energia.Facciamo un po' di chiarezza
www.forumnucleare.it
Iscriviti a:
Post (Atom)
Ci siamo trasferiti!
CI SIAMO TRASFERITI!
Ci siamo trasferiti su Wordpress, visita l'indirizzo: www.KingMacWeb.it e consulta tutti i vecchi articoli più decine e decine di novità inedite!CI SIAMO TRASFERITI!