Guardando la foto, vedete niente di offensivo? O di contrario al comune senso del pudore? Per come la vediamo noi è solo un’applicazione di Wikileaks che intende rendere più accessibili agli utenti iPhone i documenti che il sito diffonde già sul web tramite i suoi canali tradizionali. Perché Apple ha deciso di rimuoverla?
Per la verità, Wikileaks è un argomento decisamente scottante, al momento, e questa era l’applicazione non ufficiale che costava 2 dollari.
La descrizione dell’applicazione recitava: “L’applicazione Wikileaks dà accesso istantaneo alla fuga di documenti top secret più vasta del mondo e ad altri documenti governativi confidenziali. Adesso potete avere tutti i materiali di Wikileaks facilmente sul vostro iPhone”.
E’ il tentativo di guadagnare denaro da informazioni gratuite, quando l’organizzazione che le diffonde ha una natura no-profit che potrebbe essere alla base della decisione di Apple di rimuovere l’applicazione. Oppure, è bastato il fatto che riguarda, come abbiamo detto, un argomento scottante per far decidere ad Apple di tenersene alla larga, come spesso fa in casi del genere.
[via Gizmodo.it]
Nessun commento:
Posta un commento