Una cosa è certa, dopo anni di nuove feature costruite su una base più o meno stabile nel tempo, siamo ora di fronte ad una brusca virata e all’implementazione di nuovi concept, se non ad un cambio di paradigma. Sappiamo già che Mac OS X 10.7 erediterà da iOS lo scrolling inerziale, e che a livello utente potrebbe non esserci più differenza tra app aperte e chiuse, in questo caso rubando all’iPhone l’AutoSave e il ripristino automatico delle app al lancio.
In uno di questi mockup, il Finder assume un aspetto più dark grazie all’impiego di elementi grafici provenienti dai menu e dalle cartelle iOS, unite a thumbnail più grandi per un’anteprima più rapida. Il sistema potrebbe occuparsi di creare categorie automatiche dei contenuti del computer, e la nuova barra del titolo è stata riveduta per occupare meno spazio.
In un altro mockup, le cartelle assumono la forma di pile d’elementi, la cui anteprima potrebbe animarsi al richiamo d’un semplice gesture con modalità simili a quanto visto su iPad.
E che dire di questo Finder con divisione automatica delle app per categoria? Forse un po’ troppo caotico, e per certi versi troppo ispirato allo Start Menu di Windows.
A occhio, un buon 20% di quanto visto sin qui ha ottime possibilità di essere implementato in qualche maniera nella prossima revisione del Sistema Operativo Apple.
[via MelaBlog.it]
Nessun commento:
Posta un commento